Comune di Civitavecchia


Infomazioni Sportello Unico

Ufficio-
N.B. TUTTI I PROFESSIONISTI, I COMMERCIALISTI, LE AGENZIE DELLE IMPRESE, LE AGENZIE DI PRATICHE, che normalmente, a seguito di conferimento della Procura Speciale, sono incaricate di presentare le pratiche al SUAP, devono necessariamente procedere a scaricare sempre, all-atto della predisposizione di una nuova istanza, la relativa modulistica presente nel Portale, evitando di utilizzare una modulistica già scaricata per la presentazione di una precedente istanza.

Nella sezione del Portale - Sportello Unico - Informazioni e Modulistica -Notizie- è riportata la denominazione della modulistica modificata con la data dell-ultimo aggiornamento; essa indica il giorno in cui il modello è stato revisionato e pubblicato.

L-utilizzo dell-ultimo modello disponibile è infatti consigliato al fine di rendere dichiarazioni perfettamente conformi alla norma.
È utile sottolineare che è generalmente tollerabile la presentazione al SUAP di una vecchia versione, fino a SETTE GIORNI dopo la data dell-ultimo aggiornamento.
Alla scadenza del periodo suddetto, la presentazione dell-istanza facendo uso della vecchia modulistica, comporterà la dichiarazione di irrecivibilità della pratica, con conseguente obbligo di ripresentazione dell-istanza stessa.

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è uno strumento in grado di semplificare e concludere in minor tempo le pratiche presso un solo ufficio.

Il Regolamento D.P.R. n. 160/2010, in applicazione della Direttiva CE lo identifica come: -quale unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.

Le comunicazioni al richiedente sono trasmesse esclusivamente dal SUAP; gli altri uffici comunali e le amministrazioni pubbliche diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta, pareri o atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque denominati e sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le domande, gli atti e la documentazione ad esse eventualmente presentati, dandone comunicazione al richiedente.

È un servizio per chi fa impresa e per chi vuole fare impresa. In questa sezione del Portale dedicato allo Sportello unico per le Attività Produttive è possibile avere informazioni sui servizi forniti dallo Sportello, sulla tipologia dei procedimenti amministrativi autorizzativi, sull'iter e sui tempi di emissione degli atti e sugli adempimenti necessari all'avvio e gestione di una attività imprenditoriale.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA PRATICA AL SUAP IN FORMA AUTOMATIZZATA
Per la regolare presentazione della pratica al SUAP in forma automatizzata è importantissimo seguire l-iter sotto indicato:

1) Entrare sul portale http://suap.comune.civitavecchia.rm.it/ULISS-e/
2) dopo aver inserito la carta dei servizi o la business Key Cliccare sul pulsante AUTENTICAZIONE.
3) Sul portale cliccare su SCEGLI PROCEDIMENTO e scegliere uno dei sotto menu(secondo l-attività che si vuole intraprendere) dove è illustrata tutta la modulistica in formato Word editabile che si intende utilizzare.
4) Cliccare sui singoli modelli che hanno attinenza con l-attività che si vuole intraprendere e di seguito salvarli sul proprio computer [è obbligatorio mantenere i rispettivi nomi dei modelli durante la procedura di salvataggio, ovvero è fatto divieto assoluto di modificare la denominazione dei rispettivi file].
5) Abilitare la funzione Macro di Word (sul proprio pc) impostando detto valore su -medio- e confermare su OK.
6) Aprire i/il modelli/o che interessano, quando compare la finestra -Protezione- cliccare sul pulsante -Attiva Macro-, attendere l-apertura del modello e procedere alla sua compilazione.
7) Compilare tutti i modelli in formato Word editabile.
8) (in fase di predisposizione).
9) Una volta che si sono compilati i modelli di Word necessita convertirli in formato PDF/A.
10) Tutti i modelli convertiti in formato PDF/A devono essere obbligatoriamente firmati digitalmente.
11) Una volta firmati digitalmente salvarli di nuovo sul proprio computer [è obbligatorio mantenere i rispettivi nomi dei modelli anche durante tutte le procedure di salvataggio, ovvero è fatto divieto assoluto di modificare la denominazione dei rispettivi file].
12) Predisporre la nota di accompagno per l-invio dei modelli [nell-oggetto della lettera è obbligatorio riportare solo i seguenti dati] :
a) Suap: <identificativo sportello destinatario> [il numero identificativo è rilevabile nel Portale nella sezione - Sportello Unico - Informazioni e Modulistica - Informazione e Dati].
b) <codice fiscale dell-impresa>
c) <denominazione dell-impresa>
d) <codice pratica> [quello generato automaticamente nei modelli MUR o MURAD - Costitiuto da CodFic-GGMMYYYY-HHMM]
13) Inviare tutta la documentazione predisposta (nota di accompagno, modulistica in PDF/A firmata digitalmente, eventuali elaborati grafici tramite Posta Elettronica Certificata (propria PEC) all-indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) del SUAP:
suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it

N.B. Nel caso i cui la pratica non é presentata dal richiedente ma da un soggetto diverso, è obbligatorio compilare ed inviare al SUAP anche il modello -PROCURA SPECIALE- anch-esso quale file in formato PDF/A firmato digitalmente.