Comune di Civitavecchia


AGRITURISMO

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO SCIA
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento in immediato avvio dell attività

L-apertura di un Agriturismo nel rispetto della L.R. Lazio n. 14/2006 e del Regolamento regionale n.9/2007 e s.m.i. è subordinata alla presentazione della SCIA, ad esclusione dei casi previsti nell-art. 15, comma 2 della L.R. richiamata. In tale caso l-apertura è soggetta al rilascio del titolo autorizzativo ( vedi nel Portale Procedimento Unico Ordinario).

Descrizione:
Per attività agrituristica s intende l-attività di ricezione ed ospitalità esercitata dagli imprenditori agricoli di cui all art. 2135 del codice civile, anche in forma associata o in forma di società di capitali o di persone, dai loro familiari ai sensi dell art. 230-bis del codice civile, nonché dai lavoratori dipendenti a tempo determinato, indeterminato o parziale, attraverso l utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e di allevamento di animali. L attività agricola deve essere prevalente rispetto all attività agrituristica, con particolare riferimento al tempo di lavoro necessario all esercizio delle stesse attività. L attività agricola si considera comunque prevalente quando le attività di ricezione e di somministrazione di pasti e bevande interessano un numero non superiore a dieci ospiti. Rientrano tra le attività agrituristiche:
a) dare ospitalità in alloggi o in spazi destinati alla sosta dei campeggiatori. L ospitalità può esercitarsi oltre che nell azienda anche presso i locali di abitazione dell imprenditore ubicati in un centro abitato;
b) somministrare pasti e bevande costituiti prevalentemente da prodotti propri e di aziende agricole della zona, compresi prodotti alcoolici, con preferenza per i prodotti tipici. Sono considerati di propria produzione i cibi e le bevande prodotti, lavorati e trasformati nell azienda agricola nonché quelli ricavati da materie prime dell-azienda agricola e ottenuti attraverso lavorazioni esterne.

L azienda deve apportare comunque una quota significativa di prodotto proprio; la parte rimanente di prodotto deve preferibilmente provenire da artigiani alimentari della zona e comunque riferirsi a produzioni agricole regionali;
c) organizzare degustazioni di prodotti aziendali,
d) organizzare attività ricreative, culturali, didattiche, di pratica sportiva, escursionistiche.

N.B. PRIMA DELLA PRESENTAZIONE DELLA SCIA L-IMPRENDITORE DEVE ESSERE IN POSSESSO DELLE AUTORIZZAZIONI CHE ABILITANO AGLI SCARICHI DELLE ACQUE REFLUE. NEL CASO IN CUI NE SIA SPROVVISTO DEVE PRESENTARE ISTANZA AL SUAP UTILIZZANDO L?apposita modulistica presente nel Portale SUAP alla voce Autorizzazione Unica Ambientale all?interno del Procedimento Ordinario

PER GLI SCARICHI DI COMPETENZA DELLA PROVINCIA LA DOMANDA DEVE ESSERE PRESENTATA DIRETTAMENTE DEVE ESSERE INOLTRATA SPORTELLO TELEMATICO UNIFICATO RAGGIUNGIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO WEB: http://sportellotelematico.cittametropolitanaroma.gov.it)
Nel caso in cui sia presentata richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale unitamente alla presente SCIA, la pratica sarà sospesa fino al rilascio da parte del SUAP dell?A.U.A.

RequisitiDocumenti e Modulistica

Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da presentare per la SCIA avvio dell-attività:

Modello F-17 nel caso di affidamento della Procura speciale (solo se nominato)
Modello B-11 Agriturismo e tutta la documentazione in esso indicata.

Pagamento dei diritti Suap ( Per le credenziali di pagamento (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Versamenti diritti d istruttoria favore della ASL territorialmente competente (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-

Gli ulteriori modelli saranno scaricabili in formato editabile a seguito dell autenticazione al Portale

Link utileModulistica FAC-Simile