Comune di Civitavecchia


Strutture Sociali e Servizi Socio Assistenziali

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO UNICO
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento che necessita di rilascio del titolo abilitativo da conseguirsi mediante procedimento ordinario e/o conferenza di servizi.

Descrizione:
Sono strutture socio-assistenziali quelle che gestiscono anche a scopo di lucro, strutture residenziali, comprese quelle diurne, organizzate al fine di offrire ospitalità a minori, anziani o a soggetti parzialmente o totalmente non autosufficienti. La realizzazione ed il funzionamento di servizi e strutture sociali e socio-sanitarie a ciclo semiresidenziale e residenziale, a gestione pubblica o privata, sono ordinariamente subordinati al rilascio di apposita autorizzazione da parte del comune territorialmente competente. Si tratta di due distinti momenti, cui corrispondono verifiche ed atti abilitativi diversi: il primo attiene alla fase della costruzione o adattamento dell-immobile in cui sarà ubicata la struttura, il secondo all-effettivo esercizio dell-attività. Quando la struttura socio assistenziale è esercitata nell-ambito di un-attività imprenditoriale, essa rientra nel campo di applicazione del SUAP e necessita del rilascio del titolo abilitativo. Sono soggetti a dichiarazione autocertificativa tutti gli interventi di adattamento, ampliamento, trasferimento e trasformazione di strutture destinate ad attività sociali e socio-sanitarie e la realizzazione di nuove strutture. Sono soggetti alla presentazione del MUR i servizi e le strutture già operanti e di nuova istituzione rivolti a:
a) minori, per interventi sociali ed educativi integrativi o sostitutivi della famiglia;
b) persone detenute e ammesse alle misure alternative alla detenzione ed a quelle di reinserimento sociale in comunità educative;
c) disabili ed anziani, per interventi sociali e socio-sanitari finalizzati al mantenimento ed al recupero dell-autonomia personale;
d) persone con problematiche sociali e socio-sanitarie che necessitano di assistenza continua e risultano prive del necessario supporto familiare ovvero per le quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o definitivamente pregiudizievole per la loro salute fisica e psichica. Fermi restando i requisiti previsti dalle norme vigenti in materia urbanistica, edilizia, di prevenzione incendi, di igiene e sicurezza e l-applicazione delle norme contrattuali vigenti, costituiscono requisiti minimi per ogni tipologia di nuovo servizio e struttura semiresidenziale e residenziale:
- la dotazione di spazi collettivi ed individuali adeguati alle esigenze degli ospiti;
- la presenza di un responsabile del servizio e di figure professionali qualificate.

RequisitiDocumenti e Modulistica

Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da produrre, richiesti all-imprenditore;

Modello F-17 Procura Speciale (solo se nominato)

G-57-Strutture Sociali e Servizi Socio Assistenziali e tutta la documentazione in esso indicata

Pagamento dei diritti Suap ( Per le credenziali di pagamento (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Versamenti diritti d istruttoria favore della ASL Dipartimento SIAN territorialmente competente nel caso di somministrazione (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)


MODULISTICA DA UTILIZZARE PER RICHIEDERE IL TRASFERIMENTO IN ALTRO SITO DI UNA STRUTTURA GIà ESISTENTE:

Modello F-17 Procura Speciale (solo se nominato)
Modello G-60 (Autorizzazione al trasferimento delle strutture sanitarie, socio sanitarie e dei servizi socio assistenziali) e tutta la documentazione in esso indicata

Pagamento dei diritti Suap ( Per le credenziali di pagamento (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Link utileModulistica FAC-Simile