VENDITA DIRETTA PRODOTTI AGRICOLI
| | |
---|
Ufficio | SUAP |
Procedimenti collegati | MODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO SCIA
|
Definizione | Tipologia di procedimento: Procedimento di immediato avvio dell-attività
Descrizione: vendita diretta di prodotti di produzione propria effettuata da imprenditori agricoli. Gli imprenditori agricoli possono essere ordinari o professionali. L-articolo 1, comma 1, del decreto legislativo n. 228 del 2001 ha sostituito il precedente testo dell-articolo 2135 del codice civile con il seguente: -è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali ed attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall-allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l-utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell-azienda normalmente impiegate nell-attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge. E necessario ottenere la qualifica di imprenditore agricolo professionale per ottenere ciò bisogna possedere determinati requisiti di tempo, di reddito e di professionalità. Possono chiedere la qualifica sia le persone fisiche e giuridiche (società e cooperative) le persone giuridiche saranno riconosciute -imprenditore agricolo professionale- (i.a.p.) se lo statuto prevede quale oggetto sociale l esercizio esclusivo delle attività agricole di cui all art. 2135 del codice civile (coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento del bestiame e attività connesse dirette alla trasformazione o all alienazione dei prodotti agricoli quando rientrano nell esercizio normale dell agricoltura) e se almeno un socio (nelle società di persone) o un amministratore (nelle società di capitali) o un socio-amministratore (nelle cooperative) sia stato già riconosciuto i.a.p. la qualifica di imprenditore agricolo professionale può essere apportata da parte dell amministratore ad una sola società. Quanto alla vendita diretta da parte di produttori agricoli, la disciplina dettata dal d.lgs 228/01 art. 4, comma 2, e stata modificata dall-art. 2-quinquies della legge 11 marzo 2006, n. 81 e da ultimo dalla legge 98/2013, stabilendo che per la vendita al dettaglio esercitata su superfici all?aperto nell ambito dell-azienda agricola, nonché per la vendita esercitata in occasione di sagre, fiere, manifestazioni a carattere religioso, benefico o politico o di promozione dei prodotti tipici o locali, non è richiesta la segnalazione di inizio attività. Altresì la medesima legge 98/2013 ha sancito che nell-ambito dell-esercizio della vendita diretta è consentito il consumo immediato dei prodotti oggetto di vendita, utilizzando i locali e gli arredi nella disponibilità dell-imprenditore agricolo, con l-esclusione del servizio assistito di somministrazione e con l-osservanza delle prescrizioni generali di carattere igienico-sanitario.
Quando invece la vendita deve essere svolta su area pubblica ma mediante l uso di un posteggio, occorre fare riferimento al comma 4 dell-art. 4 del decreto che stabilisce : -qualora si intenda esercitare la vendita al dettaglio non in forma itinerante su aree pubbliche o in locali aperti al pubblico, la comunicazione è indirizzata al sindaco del comune in cui si intende esercitare la vendita. Per la vendita al dettaglio su aree pubbliche all-interno dei mercati necessita la previa concessione relativa all-assegnazione del posteggio |
| Requisiti | Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da produrre, richiesti all imprenditore.
Modello F-17 nel caso di affidamento della Procura speciale (solo se nominato)
Modello B-9 - Produttori agricoli e tutta la documentazione in esso indicata
Pagamento dei diritti Suap (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-) Versamenti diritti d istruttoria solo se nel procedimento è coinvolta la ASL, per le credenziali di pagamento (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)
Gli ulteriori modelli saranno scaricabili in formato editabile a seguito dell-autenticazione al Portale |
|
Link utile | Modulistica FAC-Simile |
|