Autorizzazione Paesaggistica - Procedimento Semplificato
| | |
---|
Ufficio | SUAP |
Procedimenti collegati | MODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO UNICO
|
Definizione | Tipologia di procedimento: Procedimento che necessita di rilascio del titolo abilitativo da conseguirsi mediante procedimento ordinario
Descrizione: Procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica
Con il D.P.R. 09/07/2010, n. 139, è stato emanato il regolamento che semplifica le procedure previste per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica per interventi ritenuti di «lieve entità» (tassativamente elencati nel provvedimento), sempre che comportino alterazione dei luoghi ob dell aspetto esteriore degli edifici, con l obiettivo di razionalizzare gli adempimenti connessi. 1. L amministrazione competente al rilascio dell autorizzazione, ricevuta la domanda, verifica preliminarmente se l intervento progettato non sia esonerato dall autorizzazione paesaggistica ed in caso comunica al richiedente che l intervento è soggetto ad autorizzazione ordinaria (comma 1 art. 4 D.P.R. 139/2010); 2. nel caso in cui l intervento sia assoggettato ad autorizzazione semplificata comunica all interessato l avvio del procedimento e, se occorre, richiede in un unica volta, i documenti e i chiarimenti indispensabili, che devono essere presentati o inviati in via telematica entro il termine di quindici giorni dal ricevimento della richiesta (il procedimento resta sospeso fino alla ricezione della documentazione integrativa richiesta - decorso inutilmente il suddetto termine, l amministrazione conclude comunque il procedimento) - (comma 1 art. 4 D.P.R. 139/2010); 3. una volta avviato il procedimento di valutazione, l amministrazione verifica preliminarmente la conformità dell intervento progettato alla disciplina urbanistica ed edilizia: - in caso di non conformità dell intervento progettato alla disciplina urbanistica ed edilizia, viene dichiarata l improcedibilità della domanda di autorizzazione paesaggistica, dandone immediata comunicazione al richiedente (comma 2 art. 4 D.P.R. 139/2010); - in caso di esito positivo viene valutata la conformità dell intervento alle specifiche prescrizioni d uso contenute nel piano paesaggistico o nella dichiarazione di pubblico interesse o nel provvedimento di integrazione del vincolo, ovvero la sua compatibilità con i valori paesaggistici presenti nel contesto di riferimento (comma 3 art. 4 D.P.R. 139/2010): a) nel caso in cui tale valutazione sia negativa, l amministrazione sospende il termine per la conclusione del procedimento ed invia comunicazione, assegnando un termine di dieci giorni, dal ricevimento della stessa, per la presentazione di eventuali osservazioni. La comunicazione sospende il termine per la conclusione del procedimento (comma 4 art. 4 D.P.R. 139/2010); b) una volta esaminate le osservazioni, se continuano a persistere i motivi ostativi all accoglimento, l amministrazione rigetta motivatamente la domanda entro i successivi 10 giorni (comma 4 art. 4 D.P.R. 139/2010); c) entro venti giorni dalla ricezione del provvedimento di rigetto, l interessato può chiedere al soprintendente, con istanza motivata e corredata della documentazione, di pronunciarsi sulla domanda di autorizzazione paesaggistica semplificata (comma 5 art. 4 D.P.R. 139/2010) . 4. In caso di valutazione positiva della conformità paesaggistica dell intervento, l amministrazione provvede, entro il termine di trenta giorni dal ricevimento della domanda, a trasmettere alla soprintendenza, unitamente alla domanda ed alla documentazione in suo possesso, una motivata proposta di accoglimento della domanda stessa (comma 6 art. 4 D.P.R. 139/2010); Unità Operativa Tutela e Conservazione del Paesaggio e dell?Edilizia Storica 5. Se anche la valutazione del soprintendente risulta essere positiva, questi esprime il suo parere vincolante favorevole entro il termine di venticinque giorni dalla ricezione della domanda, della documentazione e della proposta, dandone immediata comunicazione, ove possibile per via telematica, all amministrazione competente al rilascio dell autorizzazione (comma 6 art. 4 D.P.R. 139/2010); 6. In caso di mancata espressione del parere vincolante entro il termine di 25 giorni l amministrazione competente ne prescinde e rilascia l autorizzazione, senza indire la conferenza di servizi di cui all?art. 146, comma 9, del Codice (comma 6 art. 4 D.P.R. 139/2010); 7. L amministrazione competente al rilascio dell?autorizzazione adotta il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole nei cinque giorni successivi alla ricezione del parere stesso e ne dà immediata comunicazione al richiedente ed alla soprintendenza (comma 7 art. 4 D.P.R. 139/2010); 8. Nel caso di valutazione negativa della proposta ricevuta dall?amministrazione competente al rilascio dell?autorizzazione, il soprintendente adotta, entro venticinque giorni dal ricevimento della proposta, il provvedimento di rigetto dell istanza, previa comunicazione all interessato dei motivi che ostano all accoglimento (comma 8 art. 4 D.P.R. 139/2010); 9. Il procedimento autorizzatorio semplificato deve concludersi in ogni caso nel termine massimo di 60 giorni dal ricevimento dell istanza (art. 3 D.P.R. 139/2010); 10. L autorizzazione paesaggistica è immediatamente efficace e non si applica pertanto la moratoria di 30 giorni prevista per gli interventi ordinari (comma 11 art. 4 D.P.R. 139/2010). Per le ulteriori disposizioni di legge relative alla procedura si rimanda al testo integrale dell?art.146 del Codice e al D.P.R. 09/07/2010, n. 139; si specifica, inoltre, che ai sensi dell?art.146 comma 4 del D.Lgs 42/2004, l?Autorizzazione Paesaggistica Ambientale deve costituire ?un atto autonomo e presupposto rispetto al Permesso di Costruire o agli altri titoli legittimanti l?intervento urbanisticoedilizio?. |
| Requisiti | Documenti e Modulistica
L istanza per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica mediante procedimento semplificato deve essere presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive tramite PEC e sottoscritta con firma digitale. Lo SUAP ricevuta l istanza e la documentazione allegata, previa verifica formale della stessa, provvederà all invio della medesima al competente Servizio Lavori Pubblici ed Opere Infrastrutturali Unità Operativa Tutela e Conservazione del Paesaggio e dell edilizia Storica
MODULISTICA DA PRESENTARE:
1) Modello F-17 Procura Speciale (solo se nominato) 2) MODELLO G-34 (istanza di autorizzazione in bollo) 3) MODELLO G-35 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) 4) MODELLO G-36 (dichiarazione asseverata del progettista) 5) MODELLO G-37 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) 6) MODELLO G-38 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio) 7) MODELLO G-39 (relazione paesaggistica) 8) Tutta la documentazione elencata al Quadro 4 del Modello G-34 9) Titolo di proprietà (in caso di possesso o detenzione dovrà essere presentato il relativo titolo e atto di assenso del proprietario dell-immobile alla presentazione dell-istanza) 10) Certificato di esistenza o attestazione di inesistenza di gravami di uso civico 11) Documentazione fotografica sottoscritta dal richiedente e dal tecnico, a colori, con foto in numero minimo di 4 ed in formato minimo 10x15, redatta ed impaginata. La documentazione fotografica deve esaustivamente rappresentare lo stato dei luoghi alla datazione della presentazione della richiesta da dichiarare nel documento stesso (apposizione della data con timbro e sigla del progettista / del proprietario)e dovrà essere corredata della indicazione planimetrica dei punti di ripresa in maniera identificabile. 12) Copia del documento di riconoscimento del richiedente, del tecnico abilitato e dell eventuale Procuratore Speciale se diverso dal Tecnico) 13) Pagamento dei diritti istruttori per la paesaggistica di euro 150 14) Pagamento dei diritti istruttori SUAP.
Per le credenziali del pagamento e la causale vedi nel Portale alla voce Diritti e Spese. |
|
Link utile | Modulistica FAC-Simile |
|