Comune di Civitavecchia
> Home > Attività Procedimento Unico > Autorizzazione Paesaggistica > Procedimento Ordinario


Autorizzazione Paesaggistica - Procedimento Ordinario

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO UNICO
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento che necessita di rilascio del titolo abilitativo da conseguirsi mediante procedimento ordinario

Descrizione: Procedimento ordinario di autorizzazione paesaggistica

1. L?amministrazione competente al rilascio dell?autorizzazione paesaggistica (Regione o Comune), nel caso in cui l?istanza pervenuta non ricada negli interventi esonerati dall?autorizzazione ai sensi dell?art.149 del Codice, entro 40 giorni dalla ricezione dell?istanza (comma 7 art.146 Codice):
- verifica che la documentazione fornita sia quella prevista dal DPCM del 12/12/2005 (ai sensi del comma 3 art.146 del Codice);
- richiede eventuali opportune integrazioni documentali e provvede agli accertamenti del caso;
- accerta la conformità degli interventi alla disciplina paesistica generale e particolare;
- trasmette al soprintendente la documentazione del richiedente accompagnandola con una
relazione tecnica illustrativa;
- dà comunicazione all?interessato dell?inizio del procedimento
2. Il soprintendente rende il parere vincolante (comma 5 art.146 del Codice) limitatamente alla compatibilità paesaggistica ed alla conformità alle disciplina paesaggistica entro 45 giorni dalla ricezione degli atti (comma 8 art.146 del Codice);
3. L?amministrazione competente rilascia il provvedimento finale di autorizzazione, conformemente al parere del soprintendente, oppure invia all?interessato il preavviso di provvedimento negativo, entro 20 giorni dal ricevimento del parere citato (comma 8 art.146 del Codice);
4. Se la Sovrintendenza non esprime il proprio parere l?amministrazione competente potrà convocare una conferenza dei servizi che si dovrà concludere entro 15 giorni.
L?amministrazione competente procederà al rilascio dell?autorizzazione o al diniego in ogni caso decorsi 60 giorni dal ricevimento della pratica da parte della Sovrintendenza (comma 9 art.146 del Codice);
5. Decorso inutilmente il termine indicato all?ultimo periodo del comma 8 art. 146 del Codice senza che l?amministrazione si sia pronunciata, l?interessato può richiedere l?autorizzazione in via sostitutiva alla Regione, che vi provvede, anche mediante un commissario ad acta, entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta (comma 10 art.146 del Codice);
6. L?autorizzazione paesaggistica diventa efficace decorsi 30 giorni dal suo rilascio e trasmessa al soprintendente, alla regione ed agli altri enti territoriali interessati (comma 11 art.146 del Codice);
7. L?autorizzazione è valida per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l?esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione (comma 4 art.146 del Codice).

RequisitiDocumenti e Modulistica

L istanza per il rilascio dell autorizzazione paesaggistica mediante procedimento ordinario deve essere presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive tramite PEC e sottoscritta con firma digitale. Lo SUAP ricevuta l istanza e la documentazione allegata, previa verifica formale della stessa, provvederà all invio della medesima al competente Servizio Lavori Pubblici ed Opere Infrastrutturali Unità Operativa Tutela e Conservazione del Paesaggio e dell edilizia Storica nonché al Servizio Ambiente, Beni Culturali e Gestione del Territorio Sezione Edilizia.

MODULISTICA DA PRESENTARE:

1) Modello F-17 Procura Speciale (solo se nominato)
2) Modello G-40 (istanza di autorizzazione in bollo)
3) Modello G-35 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
4) Modello G-36 (dichiarazione asseverata del progettista)
5) Modello G-37 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
6) Modello G-38 (dichiarazione sostitutiva di atto notorio)
7) Relazione paesaggistica Libera
8) Titolo di proprietà (in caso di possesso o detenzione dovrà essere presentato il relativo titolo e atto di assenso del proprietario dell?immobile alla presentazione dell?istanza)
9) Certificato di esistenza o attestazione di inesistenza di gravami di uso civico
10) Documentazione fotografica sottoscritta dal richiedente e dal tecnico, a colori, con foto in numero minimo di 4 ed in formato minimo 10x15, redatta ed impaginata. La documentazione fotografica deve esaustivamente rappresentare lo stato dei luoghi alla datazione della presentazione della richiesta da dichiarare nel documento stesso (apposizione della data con timbro e sigla del progettista / del proprietario)e dovrà essere corredata della indicazione planimetrica dei punti di ripresa in maniera identificabile.
11) Tutta la documentazione elencata al Quadro 4 del Modello G-40
12) Copia del documento di riconoscimento del richiedente, del tecnico abilitato e dell-eventuale Procuratore Speciale se diverso dal Tecnico)
13) Pagamento dei diritti istruttori per la paesaggistica di euro 300,00
14) Pagamento dei diritti istruttori SUAP.

Per le credenziali del pagamento e la causale vedi nel Portale alla voce Diritti e Spese.

Link utileModulistica FAC-Simile