Comune di Civitavecchia


Panificazione e prodotti assimilati

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO SCIA
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento di immediato avvio dell attività DI PANIFICAZIONE

Descrizione:
Il presente procedimento si applica all-apertura, subingresso, trasferimento e variazioni dell-attività di Panificazione. L-art. 14, comma 1, legge 580/1967, definisce pane il prodotto ottenuto dalla cottura totale o parziale di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune (cloruro di sodio). L-attività di panificazione è disciplinata dalla Legge 4.08.2006 n. 248 conversione in Legge del D.L. 223/06, per aprire un nuovo panificio e trasformare impianti esistenti è necessario presentare una segnalazione certificata di inizio attività al Comune, corredata della necessaria documentazione. Occorre tenere distinta l-attività di produzione del pane, soggetta alla procedura di cui alla presente scheda, dall-attività di mera rivendita, soggetta alla disciplina della vendita di generi alimentari. Un-impresa esercente l-attività di panificazione può essere a carattere artigianale o industriale. Ai sensi dell-art. 2 della L. 443/85 Legge quadro per l-artigianato , si definisce imprenditore artigiano colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, l-impresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo . Ai sensi dell-art. 3, è artigiana l-impresa che, esercitata dall-imprenditore artigiano nei limiti dimensionali di cui alla L. 443/85, abbia per scopo prevalente lo svolgimento di una attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, escluse le attività agricole e le attività di prestazioni di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all-esercizio dell-impresa. Si definisce inoltre artigiana l-impresa che, nei limiti dimensionali di cui alla L. 443/85 e con gli scopi di cui sopra, è costituita ed esercitata in forma di società, anche cooperativa, escluse le società a responsabilità limitata e per azioni ed in accomandita semplice e per azioni, a condizione che la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due soci, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale, nel processo produttivo e che nell-impresa il lavoro abbia funzione preminente sul capitale.

N.B. L-attività di panificio rientra tra le attività disciplinate dall art 272 comma 1 del D.L. 152/2006 quando l utilizzo complessivo giornaliero di farina non supera 300 Kg.
Quando il consumo giornaliero di farina sia compreso tra 300 Kg ma non superiore a 1500 Kg rientra nella disciplina dell-art. 272 comma 2, del D.lgs 152/2006 e s.m.i. e quindi soggette all autorizzazione della Città metropolitana di Roma Capitale.

RequisitiDocumenti e Modulistica

N.B. SE L INTERVENTO RIENTRA NELLA DESCRIZIONE DI CUI ALL ELENCO ALLEGATO IV ALLA PARTE V DEL D.LGS. N. 152/2006, INDICANTE LE ATTIVITà IN DEROGA DI CUI ALL ART. 272, COMMA 1 DEL CITATO D.LGS.
LA PRESENTE SCIA DEVE ESSERE PRESENTATA DOPO LA SCADENZA DI GIORNI 10 DALL AVVENUTA
PRESENTAZIONE ALLO SPORTELLO TELEMATICO UNIFICATO DELLA CITTà METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE RAGGIUNGIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO WEB: http://sportellotelematico.cittametropolitanaroma.gov.it

Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da produrre, richiesti all-imprenditore.

Modello F-17 Procura Speciale (solo se nominato)

Modello H-13 -BA1A-SCIA per Apertura Attivita di Panificazione e Prodotti Assimilati e tutta la documentazione in esso indicata

Versamenti diritti d istruttoria favore dello Sportello Attività Produttive (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Versamenti diritti d istruttoria favore della ASL territorialmente competente (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Gli ulteriori modelli saranno scaricabili dalle schede dei singoli endoprocedimenti presenti nella cartella Modulistica Attività di Immediato Avvio SCIA

Link utileLettere relative alle attivita in deroga per le emissioni in atmosfera
Sportello Telematico Unificato Citta Metropolitana Roma Capitale
Modulistica FAC-Simile