Definizione | N.B. Procedimento che necessita di rilascio, preventivamente alla presentazione della SCIA, del titolo abilitativo di competenza dell-AMMS per la vendita di tabacchi e generi di monopolio.
Tipologia di procedimento: Immediato avvio dell-attività
Procedimento per la vendita al minuto di generi compresi nella tabella speciale di cui al D.M. 4 agosto 1988 n. 375, art. 56 comma 9 e allegato 9, presentazione della segnalazione certificata di inizio attività.
Descrizione: Le rivendite di generi di monopolio sono disciplinate dalla legge 22.12.1957 n. 1293, modificata dalla legge 23.07.1980 n. 384. Si distinguono in rivendite ordinarie e speciali. Le rivendite ordinarie sono affidate a privati mediante esperimento di asta pubblica. Le rivendite speciali sono istituite dall-Amministrazione dei Monopoli di Stato per soddisfare particolari esigenze del pubblico servizio, anche a carattere temporaneo (es. rivendita in località turistica), quando manchino le condizioni per istituire una rivendita ordinaria. Anche le rivendite speciali vengono, di norma, affidate a privati mediante esperimento di asta pubblica. Salvo quanto previsto per le rivendite ordinarie e speciali, l-Amministrazione dei Monopoli di Stato può consentire la vendita dei generi di monopolio nei pubblici esercizi, nei luoghi di cura e di ritrovo e negli spacci cooperativi, mediante attribuzione di un patentino. Di norma nelle rivendite di generi di monopolio viene esercitato il commercio al minuto dei generi compresi nella tabella speciale di cui al D.M. 4 agosto 1988 n. 375, art. 56 comma 9 e allegato 9. Il procedimento per il rilascio dell-autorizzazione alla rivendita di generi di monopolio, di competenza dell-AAMS, è da considerarsi legge speciale. È pertanto necessario preventivamente munirsi dell-autorizzazione presso i Monopoli di Stato. I termini e l-iter previsto nella presente scheda sono da considerarsi successivi a detto adempimento. |