Definizione | Tipologia di procedimento: Procedimento di immediato avvio dell-attività
VENDITA AL DOMICILIO DEL CONSUMATORE Descrizione: Si tratta di una forma speciale di vendita disciplinata dal D.Lgs. 114/98, effettuata tramite la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio del consumatore finale o nei locali nei quali il consumatore si trova, anche temporaneamente, per motivi personali, di lavoro, di studio, di intrattenimento o di svago. L-attività può essere svolta anche attraverso degli incaricati, che devono essere in possesso di un apposito di tesserino di riconoscimento. La legge n- 173/2005 chiarisce che sono esclusi dalla disciplina del commercio al domicilio (e più in generale dal campo di applicazione della legge stessa) le attività di vendita che non rientrino nella definizione di commercio al dettaglio (ovvero non riguardino compravendita di merci), quali l-offerta, la sottoscrizione e la propaganda ai fini commerciali di prodotti e servizi finanziari, prodotti e servizi assicurativi e contratti per la costruzione, la vendita e la locazione di beni immobili. Occorre fare riferimento al SUAP del Comune in cui il proponente persona fisica ha la residenza, o in cui ha sede la società (nel caso in cui il proponente sia una persona giuridica). |