Comune di Civitavecchia


Agenzia d'affari

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO SCIA
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento di immediato avvio dell-attività

Descrizione:
Agenzie d-affari di cui all-art. 115 del t.u.l.p.s. (r.d. n- 773/1931) che effettuano di servizi per conto terzi. Sono agenzie di affari quelle imprese comunque organizzate che si offrono come intermediarie nell-assunzione o trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta, con esclusione di quelle attività di intermediazione che sono già soggette ad una specifica disciplina di settore (es. agenzie di viaggio, agenzie scommesse). gli elementi che caratterizzano l-agenzia di affari sono:
- l-esercizio organizzato ed abituale di una serie di atti
- il fine di lucro
- la natura di intermediazione del servizio o attività
- la prestazione d-opera a chiunque ne faccia richiesta
Rientrano nell-ambito delle agenzie d-affari, fra le altre, le seguenti attività:
1.abbonamenti a quotidiani e periodici: l-attività si intende per conto terzi. la licenza ex art.115 del t.u.l.p.s. non comprende il servizio di spedizione, per il quale occorre il possesso dell-autorizzazione del ministero delle comunicazioni ai sensi del d.lgs.22/07/1999 n.261.
2. allestimento ed organizzazione di spettacoli: l-attività comprende le sfilate di moda e l-offerta,la ricerca e la selezione di artisti,indossatori/indossatrici. non sono soggetti alla licenza di cui all-art.115 del t.u.l.p.s. i cosiddetti impresari, cioè coloro che assumono il rischi dell-impresa di spettacolo.
3. collocamento complessi di musica leggera: l-attività è limitata alle orchestre o complessi di musica leggera.
4. compravendita di autoveicoli e motoveicoli usati a mezzo mandato o procura a vendere. qualora si utilizzino saloni espositivi occorre rispettare le norme previste per il commercio. n.b. presso i locali di vendita devono essere presenti i mandati o le procure notarili relativi a ciascun veicolo.
5. compravendita di cose usate od oggetti d-arte o di antiquariato su mandato di terzi: devono essere rispettate le disposizioni in materia di tutela dei beni culturali ed archeologici e qualora si utilizzino saloni espositivi occorre rispettare le norme sul commercio.
6. disbrigo di pratiche amministrative inerenti al rilascio di documenti o certificazioni: quali ad esempio: passaporto, licenza di caccia o pesca. non sono soggette all-art.115 del t.u.l.p.s. le associazioni di categoria per le operazioni effettuate per conto dei propri associati.
7. disbrigo pratiche infortunistiche e assicurative: è esclusa l-attività investigativa. la licenza di cui all-art. 115 del t.u.l.p.s. non comprende lo svolgimento dell-attività di ''liquidatore'' o di ''perito assicurativo'' (vedi legge 17/02/1992 n. 166).
8. disbrigo pratiche inerenti le onoranze funebri e agenzie onoranze funebri: la licenza di cui all-art. 115 del t.u.l.p.s. riguarda il disbrigo delle pratiche burocratico-amministrative inerenti il settore e l-intermediazione per la prestazione dei servizi fotografici, tipografici, pubbliche affissioni e simili, trasporto e ogni servizio concernente il settore. la fornitura di cofani mortuari, urne cinerarie, fiori od altri oggetti è soggetta alle norme del commercio. l-agenzia è tenuta al rispetto del regolamento di polizia mortuaria, e dei regolamenti eventualmente emanati dall-autorità sanitaria, in particolare per ciò che attiene l-accesso agli ambienti destinati a camere ardenti e al trattamento e conservazione delle salme.
9. gestione dei servizi immobiliari, quali: riscossioni di canoni di locazione,ricerca di prestatori d-opera per la manutenzione degli immobili da parte di privati. la licenza di cui all-art. 115 del t.u.l.p.s. non necessita per lo svolgimento dell-attività di ''mediatore immobiliare'' che è soggetta alla legge 39/1989 e alle normative per l-attività di ''amministratore di condominio''.
10. informazioni commerciali: la licenza di cui all-art.115 del t.u.l.p.s. non comprende l-attività investigativa che, è invece, soggetta a licenza del prefetto, ai sensi dell-art.134 del t.u.l.p.s.
11. organizzazione di mostre ed esposizioni di prodotti, mercati e vendite televisive per conto terzi: le vendite televisive sono soggette anche all-art.18 del d.lgs.114/98. le vendite all-asta, ai sensi del 5- comma dell-art.18 del d. lgs. 114/98, non possono essere effettuate in televisione. la licenza di cui all-art.115 del t.u.l.p.s. non necessita per lo svolgimento dell-attività di vendita televisiva esercitata direttamente dal commerciante.
12. organizzazione di congressi, riunioni, feste, meeting, cerimonie e simili su mandato di terzi: la licenza di cui all-art.115 del t.u.l.p.s. non comprende l-attività diretta di somministrazione di alimenti e bevande che è, invece, disciplinata dalla normativa commerciale.
13. organizzazione di servizi per la comunità,ovvero ricerca di affari o clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d-opera: sono compresi modelli e modelle per foto artistiche, pittori, scultori, ed altri artisti.
14. prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni.
15. pubblicità: sotto qualsiasi forma, comprese reti informatiche o telematiche, purché indicata nella tariffa delle prestazioni. la licenza di cui all-art. 115 del t.u.l.p.s. non necessita per lo svolgimento della professione di ''pubblicitario'', ''grafico'' o simili senza intermediazione per ciò che attiene la diffusione/distribuzione tramite terzi del materiale pubblicitario.
16. raccolta di informazioni a scopo di divulgazione mediante bollettini od altri mezzi simili: gli esercenti questa tipologia di attività, ai sensi dell-art.121 del t.u.l.p.s., devono presentare all-autorità locale di p.s. copia di ciascun bollettino o altro simile mezzo di comunicazione. secondo quanto precisato dall-art.258 del r.d. 635/1940, la licenza di cui al 3- comma dell-art.115 del t.u.l.p.s. non comprende l-attività di investigazione o di ricerche o raccolta di informazioni per conto di privati che è, invece, subordinata al possesso della licenza prefettizia di cui all-art.134 del t.u.l.p.s..

RequisitiDocumenti e Modulistica

Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da produrre, richiesti all-imprenditore.

Modello F-17 nel caso di affidamento della Procura speciale
Modello B-12 - Agenzia d-affari e tutta la documentazione in esso indicata

Pagamento dei diritti dovuti al Comune e/o altri Enti (vedi nel Portale la voce Diritti e Spese)

Gli ulteriori modelli saranno scaricabili dalle schede dei singoli endoprocedimenti presenti nella cartella Modulistica Attività di Immediato Avvio SCIA

Link utileModulistica FAC-Simile