Definizione | Tipologia di procedimento: Procedimento di immediato avvio dell-attivita di Pulitintolavanderie
Descrizione: Costituisce esercizio dell-attivita professionale di Pilitintolavanderia l-attività dell-impresa costituita e operante ai sensi della legislazione vigente, che esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l-abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché di oggetti d-uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra. Per ogni sede dell-impresa dove viene esercitata l-attività di tinto lavanderia deve esse designato un responsabile tecnico (che può essere il titolare, un socio partecipante al lavoro, un collaboratore familiare, un dipendente) in possesso di appositi requisiti professionali, previsti dalla legge 27 febbraio 2006, n. 84. Sono previste norme transitorie per le imprese già operanti nel settore alla data di entrata in vigore della legge (28 marzo 2006): tali imprese sono infatti autorizzate a continuare a svolgere l-attività di tinto lavanderia, ma, entro tre anni dalla medesima data (28 marzo 2009), sono tenute a designare il responsabile tecnico in possesso dell-idoneita professionale. In sede di prima attuazione della legge tutti i soggetti operanti presso imprese del settore possono far valere i periodi di inserimento maturati presso le predette imprese e gli eventuali diplomi o attestati posseduti al fine di conseguire l-idoneità professionale
N.B. L-attivita di tintolavanderia rientra tra le attività disciplinate dall-art. 272 comma 2, del D.lgs 152/2006 e s.m.i. e sono elencate nella parte II dell-Allegato IV alla parte quinta del medesimo decreto, al quale è necessario fare riferimento.
N.B. La LAVANDERIA A GETTONE O SELF-SERVICE non necessita della designazione del responsabile tecnico
N.B. la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) può essere presentata anche contestualmente alla richiesta dell-autorizzazione e/o nulla osta alle emissioni in atmosfera da presentare direttamente in modalità telematica Città metropolitana di Roma Capitale collegandosi al sito http://sportellotelematico.cittametropolitanaroma.gov.it In tal caso la SCIA sarà sospesa fino al rilascio dellautorizzazione da parte del SUAP: |