Comune di Civitavecchia


Sala giochi

UfficioSUAP
Procedimenti collegatiMODULISTICA AVVIO PROCEDIMENTO UNICO
DefinizioneTipologia di procedimento: Procedimento per il quale è previsto il rilascio del titolo abilitante

Descrizione:
Per sala giochi si intende uno o più locali appositi ove, dietro compenso, sono messi a disposizione dei clienti biliardi, apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da trattenimento e da gioco di abilità, nonché apparecchi automatici da trattenimento (jukebox,cine-box e simili).
L-esercizio di sale giochi è soggetto a licenza del Sindaco ai sensi dell-articolo 86 del T.U.L.P.S. approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773 e dall-articolo 19 del DPR 24.07.1977, n.616. Sono vietati l-installazione e l-uso di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici da gioco d-azzardo che possono dar luogo a scommesse o consentano la vincita di un qualsiasi premio in denaro o in natura escluse le macchine vidimatrici per il gioco del totocalcio, dell-enalotto e del totip, in conformità di quanto previsto dalla legge 17 dicembre 1986, n.904. L-attività assume rilievo nella misura in cui essa è soggetta ad autorizzazione di pubblica sicurezza finalizzata alla prevenzione ed al controllo del gioco d-azzardo e della tutela dei minori. Sono state introdotte una serie di norme progressivamente restrittive, sia per ciò che attiene l-importo delle giocate, sia al rapporto fra il numero delle giocate e delle vincite. Ai sensi dell-articolo 110 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), in tutte le sale da biliardo o da gioco deve essere esposta una tabella nella quale sono indicati oltre ai giochi d-azzardo, quelli che l-autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse. La predetta tabella deve essere vidimata dal Questore, come competente per l-espletamento circa la determinazione dei giochi da vietare nell-ambito della Provincia, mentre al Ministero dell-Interno spetta la determinazione dei giochi da vietare su tutto il territorio dello Stato. Il numero degli apparecchi da gioco installabili è fissato con decreto del direttore dell-Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato. Analoga è l-attività di distribuzione e/o installazione di giochi in esercizi pubblici, disciplinata dagli stessi artt. 86 e 110 del T.U.L.P.S., approvato con R.D. n. 773/1931 e dagli artt. 194 e 195 del relativo Regolamento di Esecuzione, approvato con R.D. N. 635/1940.

N.B. - Nel caso in cui l-installazione dei giochi in un locale venga richiesta contestualmente allo svolgimento dell-attività di somministrazione, il numero massimo dei giochi da installare è quello stabilito dal Ministero dell-Economia e delle Finanze Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato Decreto n.2011/30011/giochi/UD.

Con l’entrta in vigore della legge n. 266/2005(finanziaria 2006) per gli apparecchi di cui ai commi 6 e 7 dell’art. 110del T.U.L.P.S., l’autorizzazione prevista dall’art. 86, comma e lett.c) è obbligatoria solo per l’installazione negli esercizio commerciali o pubblici diversi da quelli già in possesso di altre licenze di cui all’art.86, comma 1 e 2, o di cui all’articolo 88 T.U.L.P.S. ovvero per l’installazione in altre aree aperte al pubblico od in circoli privati.

RequisitiDocumenti e Modulistica

Qui di seguito trovi la modulistica contenente tutti i documenti da produrre, richiesti all-imprenditore.

Modello F-17 nel caso di affidamento della Procura speciale

- Se l-installazione di apparecchi e congegni per il gioco lecito avviene all-interno di un LOCALE ESCLUSIVO appositamente dedicato utilizzare il
Modello G-43sex-Esercizio di Sale Giochi con allegata tutta la documentazione indicata nel modello stesso

oppure

- Se l-installazione di apparecchi e congegni per il gioco lecito avviene all-interno di un di un locale dove già viene svolta altra attività utilizzare il
G-43oct-Dichiarazione Esercizio di Giochi Importazione e Distribuzione con allegata tutta la documentazione indicata nel modello stesso


Versamenti diritti d istruttoria favore dello Sportello Attività Produttive (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Versamenti diritti d istruttoria favore della ASL territorialmente competente (Vedi nel Portale Suap alla voce -Diritti e Spese-)

Gli ulteriori modelli possono essere scaricati dalle schede dei singoli endoprocedimenti presenti nel portale del SUAP

Link utileModulistica FAC-Simile