|
Il portale Uliss-e è uno strumento per ridurre le distanze fra i cittadini ed il Comune.
Nel Portale SUAP sono ricondotte tutte le notizie ed informazioni riguardanti le tipologie di procedimenti e la modulistica da utilizzare per la presentazione di una pratica SUAP.
Che cosa è il SUAP
Allo SUAP devono essere presentate le SCIA e le istanze che concernono esclusivamente le attività di impresa aventi il solo scopo di lucro.
|
|
Procedimenti
|
|
PROCEDIMENTO: Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
L-attivita puo essere iniziata all atto della presentazione telematica della SCIA allo SUAP.
Il termine entro il quale l-Amministrazione è tenuta, ove previsto, a rispondere, ovvero entro i quali il silenzio dell"amministrazione equivale ad accoglimento dell"istanza sono stabiliti in 60 giorni dalla data di effettiva consegna a mezzo PEC della pratica telematica all-Amministrazione.
E fatto comunque salvo il potere dell-amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi dell-articolo 21-nonies della legge 241/1990 e ss.mm.ii.
Responsabile del procedimento: P.O. Maurizio Bevilacqua
|
PROCEDIMENTO: Istanza di parte
L-attivita NON puo essere iniziata all-atto della presentazione dell-istanza allo SUAP.
L-avvio dell-attivita e subordinato al rilascio di un titolo espresso.
Il termine entro il quale l-Amministrazione e tenuta a concludere il procedimento e stabilito
normalmente in 60 giorni oppure 90/120 (se previsto da norme specifiche di settore) dalla data di effettiva
consegna a mezzo PEC dell-istanza telematica all-Amministrazione.
Il termine effettivo per la conclusione del singolo procedimento, sarà comunque reso noto
all-impresa con la comunicazione di avvio del procedimento.
Responsabile del procedimento: P.O. Maurizio Bevilacqua
|
PROCEDIMENTO: Mediante conferenza di servizi
Detto procedimento puo essere attivato o su istanza di parte direttamente dall-impresa
o d-ufficio dallo stesso SUAP ma solo e soltanto quando necessita ottenere più pareri
e/o autorizzazioni facenti capo a diverse amministrazioni pubbliche.
La conferenza di servizi decisoria si svolge in modalita ASINCRONA(modalita telematica senza la partecipazione dei soggetti)
oppure in modalità SINCRONA(con la partecipazione fisica dei soggetti chiamati a partecipare direttamente alla Conferenza).
Il termine entro il quale l-Amministrazione e tenuta a concludere la Conferenza puo variare
da un minimo di 45 giorni ad un massimo di 105 a partire dalla data di indizione della Conferenza stessa.
Il termine effettivo per la conclusione della Conferenza,
sarà comunque reso noto all?impresa nella comunicazione di indizione della stessa.
|
|
Notizie SUAP
|
|
|
|
Strumenti Necessari
|
|
L imprenditore o colui che dal medesimo è stato delegato a presentare l istanza, deve essere in possesso di:
|
Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta Identità Elettronica (CIE) Necessaria per autenticarsi al portale.
|
FIRMA DIGITALE Necessaria per firmare digitalmente tutta la modulistica da presentare allo Sportello Unico.
|
Casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) Unico canale di comunicazione tra l-utente imprenditore e lo Sportello Unico da cui inviare una pratica al SUAP e ricevere da questo comunicazioni riguardanti l-istanza presentata.
|
|
Autenticazione Forte
|
|
Il portale Uliss-e consente di inoltrare la richiesta di avvio di un-attività imprenditoriale al SUAP esclusivamente in formato elettronico,
previa AUTENTICAZIONE FORTE al portale SUAP.
(Per autenticarsi utilizzare uno dei seguenti Browser: INTERNET EXPLORER o FIREFOX)
Come Autenticarsi
|
|
Modulistica
|
|
Nelle sezioni
ATTIVITA AVVIO SCIA
e
ATTIVITA PROCEDIMENTO UNICO
l-utente imprenditore può acquisire tutte le informazioni riguardanti i requisiti, la normativa e la MODULISTICA necessaria per l-avvio o la gestione di un attività produttiva.
I Modelli necessari per la presentazione della pratica Suap sono reperibili nella Sezione del Portale
SCEGLI PROCEDIMENTO.
|
Detta Modulistica, presente in formato Word, va scaricata sul proprio PC ed editata con Microsoft Word versione 2003 e/o superiore.
|
Nella sezione
SPORTELLO UNICO - Informazioni Generali - Modulistica Fac-Simile
invece è possibile prendere visione della Modulistica sopra indicata a titolo puramente informativo.
(Abilitare javascript)
|
Configurazioni necessarie:
|
Al fine di rendere attive le funzionalita presenti nei singoli Modelli è necessario in Microsoft Word
ATTIVARE LE MACRO.
|
Ultimata la fase di compilazione dei Modelli gli stessi vanno
CONVERTITI in PDF/A e quest ultimi
FIRMATI DIGITALMENTE nel formato pkcs#7 meglio noto come p7m (Busta crittografica di firma).
|
|
Pratica SUAP
|
|
Chi deve sottoscrivere la pratica:
|
sottoscrive l-istanza il titolare o il legale rappresentante dell-impresa
|
Come e a chi, deve essere presentata:
|
in base alle nuove regole stabilite dal D.P.R. n. 160 del 07 settembre 2010,
una pratica composta dalla modulistica e dai relativi allegati
deve essere presentata ESCLUSIVAMENTE in modalità telematica al SUAP, e quindi non può più essere presentata in forma cartacea (neanche in caso di invio per posta o per fax).
|
Inoltro della Pratica SUAP:
|
L-inoltro della pratica deve essere effettuata ESCLUSIVAMENTE tramite Posta Elettronica Certificata del presentante alla casella di
Posta Elettronica Certificata del SUAP suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it,
allegando al messaggio tutti i File in PDF/a comprendenti la pratica, debitamente compilati e sottoscritti digitalmente così come indicato nelle specifiche sezioni del presente portale.
|
Le pratiche presentate, seguendo le previgenti modalità tradizionali, per legge, saranno considerate irricevibili e inefficaci e pertanto non produrranno alcun effetto giuridico.
|
Diversi sono i canali che si possono utilizzare affinché una pratica possa essere considerata INVIATA TELEMATICAMENTE:
|
LA MODALITA ASSISTITA TRAMITE UN INTERMEDIARIO DI FIDUCIA CUI CONFERIRE APPOSITA PROCURA SPECIALE:
|
- ricorrendo alla propria Associazione di Categoria;
|
- ricorrendo al proprio Professionista;
|
entrambi potranno utilizzare i seguenti strumenti:
|
1- la procedura di trasmissione della pratica descritta sul Portale comunale;
|
2- la procedura telematica messa a punto dal sistema camerale delle Camere di Commercio italiane, denominato ComUnica Starweb (informazioni consultando il sito internet della Camera di Commercio di Roma).
|
oppure, in subordine AUTONOMAMENTE :
|
tramite Posta Elettronica Certificata, nella c.d. modalità -PEC to PEC-.
|
Attenzione! Per utilizzare questa modalità nella veste autonoma di cittadino/imprenditore necessita dotarsi dei seguenti due dispositivi informatici:
|
1. casella di posta PEC (acquistabile sul mercato presso vari gestori);
|
2. smart-card e similari di firma digitale forte (anche in questo caso sarà possibile acquistare sul mercato tali dispositivi).
|
Se intendete provvedere autonomamente, ricordiamo che oltre ad aver acquisito la PEC e la firma digitale cui si è fatto cenno, dovrete consultare attentamente le schede informative presenti sul nostro Portale SUAP, e seguire la procedura indicata nel Portale alla Sezione Sportello Unico nella HomePage.
|
Ovviamente, agli intermediari non è vietato ricorrere all-utilizzo del canale di trasmissione -PEC to PEC- per conto dei propri clienti.
|
Le operazioni da compiere sono quelle descritte nella homepage, ma va ricordato che, oltre all-assistenza da prestare all-impresa nelle fasi di compilazione e successiva presentazione telematica della pratica è prevista, in aggiunta agli altri specifici allegati, la trasmissione dell-apposita PROCURA conferita dall-impresa cliente.
|
LA MODALITA ASSISTITA TRAMITE LE AGENZIE PER LE IMPRESE ACCREDITATE PRESSO IL MINESTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO PER LA REGIONE LAZIO.
|
Gli imprenditori possono affidare alle Agenzie delle Imprese il compito di attestare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa per la realizzazione, la trasformazione, il trasferimento e la cessazione dell-attività d-impresa, mediante il rilascio di una dichiarazione di conformità.
|
AGENZIE ACCREDITATE NELLA REGIONE LAZIO:
|
A) Società AGENZIA PER LE IMPRESE CONFARTIGIANATO SRL accreditata quale Agenzia delle Imprese di tipo a) con riferimento al settori EA con durata triennale (scadenza 20/06/2017)
n. 28b - Imprese di installazione, conduzione e manutenzione impianti;
n. 29b - Riparazione cicli, motocicli e autoveicoli: riparazioni meccaniche di autoveicoli;
n. 30 - Alberghi, ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie;
n. 39 - Altri servizi pubblici, sociali e personali - servizi alle famiglie: relativamente alle lavanderie, tintorie, servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere, servizi degli istituti di bellezza e altre analoghe attività soggette a SCIA.
|
B) Società CAAF SICUREZZA FISCALE SRL accreditata quale Agenzia delle Imprese di tipo a) con riferimento al settori EA con durata annuale (scadenza 12/03/2015)
n. 03 - Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco;
n. 29a - Commercio all"ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio - commercio al dettaglio di vicinato - forme speciali di vendita di cui al Titolo IV del D.lgs. n. 114/1998 - commercio al dettaglio in medie strutture e su aree pubbliche tramite posteggio ed in forma itinerante;
n. 30 - Alberghi, ristoranti e bar - attività ricettive in alberghi, campeggi, affittacamere e Bed&Breakfast, somministrazione di alimenti e bevande in pubblici esercizi - laboratori artigiani alimentari;
n. 39 - Altri servizi pubblici, sociali e personali - servizi alle famiglie: estetica, onicotecnica, tatuaggio e piercing, acconciatura, tintolavanderia, toilettatura animali domestici.
|
C) Società CAF CNA SRL accreditata quale Agenzia delle Imprese di tipo a) con riferimento ai settori EA con durata annuale (scadenza 18/02/2015)
n. 01 - Agricoltura, pesca (coltivazione, allevamento);
n. 28b - Imprese di installazione, conduzione e manutenzione impianti;
n.29a - Commercio all"ingrosso, al dettaglio e intermediari del commercio;
n. 29b - Riparazione cicli, motocicli e autoveicoli;
n. 30 - Alberghi, ristoranti e bar;
n. 39 - Acconciatori; - Estetisti, centri benessere e attività assimilabili - Tatuatori e Piercing - Tintolavanderie - Attività di intermediazione affari - Rimesse di veicoli - Installazione e gestione di giochi, videogiochi e lotterie - Circoli privati e associazioni;
n. 35 - Pulizia e disinfestazione;
|
|
Pratica Irricevibile - Improcedibile - Inammissibile
|
|
L IRRICEVIBILITÀ viene attestata dallo SUAP per le seguenti motivazioni:
a. Assenza formale dei modelli o dei documenti elencati nella modulistica stessa necessari per la
successiva verifica da parte degli Enti Terzi, non essendo prevista, a carico dello SUAP, in fase di
ricevimento della SCIA, nessuna verifica di merito o sostanziale sulle dichiarazioni rese nella modulistica
e sui contenuti della documentazione presentata;
b. Mancata conversione dei file in formato PDF/A (allegato al D.p.r. 160/2010);
c. I file relativi ai modelli e la documentazione allegata non sono firmati digitalmente in formato P7M
(allegato al D.p.r. 160/2010);
|
L IMPROCEDIBILITÀ viene attestata dallo SUAP per le seguenti motivazioni:
a. il modello specifico utilizzato per la segnalazione/istanza non corrisponde a quello previsto per la
specifica attività che l?impresa intende avviare;
b. sia stata conferita da parte del richiedente Procura Speciale ma la stessa, resa sullo specifico
Modello presente nel Portale pur se allegata non risulta correttamente compilata e/o sottoscritta (art. 3
comma 1 lettera c) del DPR 160/2010);
c. non risultano corrisposti o sono errati i diritti dovuti agli Enti terzi. In tal caso è comunque facoltà
del Responsabile del procedimento e/o del Responsabile dello SUAP sospendere la segnalazione,
comunicando al richiedente la conformazione dei diritti entro e non oltre cinque giorni (5) dalla ricezione
della comunicazione, pena la comunicazione al presentante di archiviazione della segnalazione/istanza;
|
L INAMMISSIBILITÀ viene attestata dallo SUAP per la seguente motivazione:
a. Nel caso siano presentate integrazioni spontanee da parte dell?impresa, ovvero non richieste
ufficialmente con nota dello SUAP, dopo che siano trascorsi sette giorni (7) dalla data di avvio della
richiesta di istruttoria agli Enti Terzi dal parte dello SUAP;
|
|
Risposte telematiche del SUAP
|
|
Lo sportello SUAP con l-avvenuto inoltro della pratica, secondo le modalità telematiche sopra evidenziate, rilascia dopo l-istruttoria formale:
|
una RICEVUTA DI PRATICA protocollata e firmata digitalmente dal responsabile del procedimento o dal responsabile del SUAP che riporterà i seguenti dati: - Ufficio ricevente - Estremi della protocollazione - Codice pratica - Denominazione dell-impresa che ha inviato la comunicazione - Oggetto della comunicazione
|
L-impresa può dare corso all-avvio dell-attività. Si riterra valida, ai sensi dell-art. 5, commi 4 e 5 del D.P.R. n. 160/2010, la ricevuta di avvenuta consegna della PEC allo SUAP da parte del gestore della PEC stessa, consente di dare corso all-avvio dell-attività la quale ha validità ai fini della decorrenza dei termini di legge.
In tal modo, per le pratiche soggette all-istituto della Segnalazione Certificata di Inizio Attività, l-intervento dei suddetti enti si sposta, pertanto, da un-azione di verifica preventiva su attività e strutture non ancora avviate (come avveniva in passato, ad esempio con il rilascio finale dell-autorizzazione) ad una verifica successiva di controllo, su aziende e imprese già in esercizio.
|
In generale, sulla trasmissione telematica, si ricorda che:
|
Una pratica non correttamente compilata o incompleta è irricevibile e quindi inefficace al fine di iniziare e/o modificare un-attività economica/produttiva. La compilazione dei campi nei Modelli e l-aggiunta degli allegati occorrenti devono quindi fornire le informazioni e gli elementi necessari a descrivere compiutamente l-attività che si vuole attivare e/o modificare al fine di permettere agli uffici ed enti terzi un?adeguata istruttoria.
|
Al momento della presentazione telematica, le pratiche vengono sottoposte al solo controllo formale. A fronte della positiva verifica di completezza formale compiuta dai dipendenti addetti all?ufficio SUAP, ogni pratica telematica così pervenuta riceverà la dovuta protocollazione e l?invio della ricevuta, che attesta esclusivamente l?avvenuta regolare presentazione della segnalazione, alla casella PEC espressamente indicata dall-impresa.
|
In tal modo, per le pratiche soggette all-istituto della Segnalazione Certificata di Inizio Attività, l-intervento dei suddetti enti si sposta, pertanto, da un-azione di verifica preventiva su attività e strutture non ancora avviate (come avveniva in passato, ad esempio con il rilascio finale dell-autorizzazione) ad una verifica successiva di controllo, su aziende e imprese già in esercizio, per via della sola presentazione di una pratica ricevibile e quindi efficace.
|
Le responsabilità legali connesse al rilascio di autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive rimangono a carico del dichiarante. Pertanto è estremamente importante compilare la pratica in maniera non solo completa e corretta, ma anche consapevole del fatto che le dichiarazioni mendaci comportano la denuncia all-autorità giudiziaria, con possibili conseguenze penali a carico dello stesso dichiarante.
|
Lo svolgimento dell-attività in maniera difforme da quanto dichiarato comporta l-adozione di provvedimenti sanzionatori.
|
Modelli obbligatori da inviare sempre
|
|
|
Alcuni modelli devono essere sempre obbligatoriamente inviati pena la irricevibilità della pratica, essi sono:
|
|
- Modello di
Procura Speciale - Modello F-17 -
nel caso sia stati delegato ad altri soggetti (associazione di categoria e liberi professionisti ) la presentazione della pratica.
- Modello SCHEDA Anagrafica SCIA (nel caso di attività soggette alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
- Modello SCHEDA Anagrafica P.O. (nel caso di attività soggette al rilascio del titolo autorizzativi espresso)
|
In ALLEGATO:
|
Tutta la ulteriore documentazione che si intende inviare al SUAP (altri modelli, elaborati,e quant-altro) e le relative attestazioni di avvenuto pagamento dei
Diritti e Spese.
|
Messaggio di invio alla PEC del SUAP
|
|
|
Il messaggio di PEC deve obbligatoriamente riportare le seguenti informazioni:
|
OGGETTO messaggio PEC:
|
ID - 5350 - Codice Fiscale Impresa - Denominazione Impresa - Codice Pratica SUAP
|
CORPO del messaggio PEC:
|
SUAP: [ID 5350]
|
Pratica: [Codice Pratica SUAP] (*)
|
Impresa: [Codice Fiscale Impresa] [Denominazione Impresa]
|
Richiesta: [Tipologia Richiesta]
|
Dichiara: [Ai sensi del DPR 445/2000 e del Dlgs 82/2005, che la documentazione prodotta è conforme all-originale da me detenuto e che sarà conservato in caso di verifiche e controlli.]
|
(*) Il Codice Pratica SUAP è quello che viene generato automaticamente al momento della predisposizione della compilazione obbligatoria dei modelli Scheda Anagrafica SCIA o Scheda Anagrafica PO o altro modello ove presente.
|